PROGETTI FINANZIATI DALLA COMMISSIONE EUROPEA

Migrants are welcome

Un’altro successo per il team di Idea Europa. Approvato il progetto “Migrants are welcome” che verrà co-finanziato dalla Commissione Europea grazie al programma Erasmus Plus, azione chiave 3, settore gioventù.

Il progetto nasce con l’ambizione migliorare qualitativamente e quantitativamente i progetti che promuovono l’inclusione sociale per i migranti. 
MIGRANTS ARE WELCOME prevede un MEETING INTERNAZIONALE della durata di 3 giorni (4-5-6 settembre 2018) che si svolgerà a Roma dove verrà elaborato il documento Linee Guida per i progetti di inclusione e lanciata una campagna web contro il razzismo.

Al meeting parteciperanno 50 giovani impegnati nel volontariato e nel terzo settore provenienti da 10 paesi europei. Sito web del progetto http://www.soseuropa.it/migrants-are-welcome/

Grazie ad Aics ed SOS Europa per la fiducia accordata.

Young Leaders International Meeting 2017

Dal 27 al 31 ottobre 2017 a Ciampino il Young Leaders International Meeting promosso da SOS Europa. Il progetto YOUNG LEADERS INTERNATIONAL MEETING, identificando la partecipazione come uno dei settori d’intervento, ha l’obiettivo di sostenere la partecipazione dei giovani alla democrazia rappresentativa e alla società civile, e di sostenere il coinvolgimento e la partecipazione dei giovani e delle organizzazioni giovanili nell’elaborazione, attuazione e valutazione delle politiche mediante lo strumento del dialogo strutturato.

Uno degli obiettivi specifici è quello di ideare o modificare leggi nazionali che migliorino la condizione giovanile.

I giovani in Europa mostrano generalmente sostegno e fiducia nei confronti del sistema democratico e dei suoi organismi rappresentativi, ma sono critici quanto al modo in cui il sistema è gestito in pratica e ai risultati che consegue. Per noi giovani è spesso sempre più difficile identificarsi con i canali tradizionali della partecipazione politica, come i partiti politici e i sindacati, ma ci dedichiamo a forme alternative di partecipazione che permettono un margine più ampio di scelta individuale come campagne, petizioni, manifestazioni ed eventi volti a perorare una causa specifica e un cambiamento tangibile nella nostra vita.

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in particolare i media sociali e il loro uso in mobilità, offrono nuove opportunità di coinvolgimento e informazione sui processi politici, velocizzano la diffusione delle informazioni e accelerano lo sviluppo di forme alternative di partecipazione.

SOS Europa, insieme a tutti i partner coinvolti, intende utilizzare il dialogo strutturato come strumento per una migliore cooperazione in materia di gioventù, teso a coinvolgere sempre più giovani, in particolare quelli con minore opportunità, nello sviluppo delle politiche dell’EU.

La priorità tematica del nostro progetto sarà: «Consentire a tutti i giovani di partecipare a un’Europa eterogenea, connessa e inclusiva — Pronti per la vita, pronti per la società». Sito web del progetto http://www.soseuropa.it/1609-2/

Il progetto coinvolge 48 giovani (24 uomini e 24 donne) più 12 decisori politici o esperti nel settore delle politiche per la gioventù, per un totale di 60 partecipanti (di cui 28 con minori opportunità) provenienti da 12 diversi paesi. Il progetto prevede un meeting transnazionale che si svolgerà a Ciampino (Roma) dal 27 al 31 ottobre 2017 e sarà organizzato da SOS Europa in collaborazione con tutti i partner.

Young Leaders International Meeting 2018

Il progeto scritto per conto dell’associazione SOS Europa e prevede la partecipazione di 60 giovani leader in rappresentanza di 12 Paesi europei insieme in Italia per parlare e confrontarsi sulle politiche giovanili che le istituzioni nazionali e comunitarie dovrebbero intraprendere per risolvere i problemi delle nuove generazioni.

Gender Equality in Journalism – Getting the Balance Right

Un altro grande successo per il team di Idea Europa che risulta vincitore del progetto Gender Equality in Journalism – Getting the Balance Right promosso insieme all’associazione Internacionalna organizacija za mladi della Macedonia. Il progetto verrà finanziato dal programma Erasmus Plus settore gioventù, azione chiave 2 e prevederà il coinvolgimento di 6 organizzazioni europee impegnate nel rispetto dei diritti delle donne e in attività che promuovano il rispetto dell’uguaglianza e della parità di genere sopratutto nel mondo del lavoro. Il primo appuntamento è previsto a Novembre a Skopje in Macedonia per l’avvio del progetto.

World Without Hate – Youth for Human Rights

E’ stato approvato il progetto co-promosso dall’associazione Minority Leaders for Society della Macedonia e da Idea Europa  nell’ambito del programma Erasmus Plus – Settore Gioventù azione chiave 2.

Il progetto mira a:
-incrementare le competenze dei leader giovanili, dei lavoratori giovanili e degli educatori nel campo dell’attività anti-odio e dell’educazione ai diritti umani
-invitate i partecipanti all’utilizzo del manuale “Compass” per l’HRE per attività di anti-odio
– il linguaggio anti-odio  e i metodi HRE nel lavoro giovanile e lo sviluppo di futuri progetti legati all’HRE nei paesi partner
– collegare le attività europee di anti-odio  con la campagna locale sui diritti umani in tutti i paesi partner
-incrementare la dimensione internazionale del lavoro giovanile, in particolare con riferimento all’educazione ai diritti umani
– assicurare a lungo termine, un aumento sostenibile della qualità dei lavori delle organizzazioni partner in materia di lotta contro l’odio e le questioni relative ai diritti umani

Come proclama la Direzione Gioventù CoE, il manuale Compass HRE fornisce ai giovani, ai giovani dirigenti, agli insegnanti e ai facilitatori delle attività di educazione dei diritti umani, sia professionali che volontari, con idee concreti e attività pratiche per coinvolgere, coinvolgere e motivare i giovani nella vita, nell’apprendimento e nell’azione Per i diritti umani. Promuove una prospettiva completa sull’educazione ai diritti umani e vede i giovani come attori di una cultura dei diritti umani universali.

Il progetto coinvolgerà paesi provenienti da Europa, Africa, America Latina e Asia e durerà per 18 mesi (2017-2019).

DNA Discover Nature Awareness

Uno scambio interculturale dal nome “DNA – Discover Nature Awareness”, organizzato nella splendida cornice del Comune di Ciampino dal 3 al 10 aprile. Oggi 6 aprile alle ore 11:30 presso la sala consiliare del comune si è tenuta la conferenza stampa del progetto; i partecipanti hanno conosciuto ufficialmente il sindaco Terzulli e tutto il suo staff.

46 giovani ragazzi, provenienti da sei Paesi: Spagna, Portogallo, Grecia, Romania, Macedonia e Italia, hanno posto al sindaco ed alle istituzioni numerose domande circa la storia del Comune di Ciampino, ed hanno chiesto inoltre come si pone e cosa sta facendo il comune all’interno della cornice dell’Unione Europea per trasformarsi da mera municipalità della periferia romana a comune moderno ed europeo.

“Siamo orgogliosi dell’andamento di questo ultimo progetto europeo ma siamo orgogliosi, soprattutto – afferma il coordinatore del progetto Mattia Di Tommaso – perché DNA: Discover Nature Awareness segna il coronamento di tutto un percorso di progetti iniziati da oltre un anno, vinti ed organizzati dalla nostra associazione, i quali sono andati tutti a buon fine riscuotendo successi ovunque sono stati presentati ed organizzati.

Erasmo+ “Empower Rural Areas Seed more opportunites

Si è concluso il progetto “Erasmo+ “Empower Rural Areas Seed more opportunites”, finanziato dalla Commissione Europea, ed organizzato dall’associazione SOS Diritti e Legalità, che si è svolto nella città di Ciampino dall’11 al 18 gennaio 2016. L’associazione, giunta ormai al suo quarto progetto di corsi di formazione a livello europeo, ha saputo anche questa volta, confermare il proprio valore e continuare a stupire per l’ottima organizzazione, l’ospitalità e la capacità di aggregare giovani provenienti da Paesi così diversi gli uni dagli altri. “Il valore aggiunto della nostra associazione a questi corsi è la collaborazione intensa e proficua del nostro gruppo che non lasciando nulla al caso riesce a pianificare al meglio ogni minimo dettaglio.” afferma Diana Pierdicca, Presidente dell’associazione. Sono fiera della riuscita di questo progetto e del lavoro svolto dai ragazzi di SOS, che fanno di queste esperienze, e di quest’ultima in particolare, una costante crescita umana e professionale. Ringrazio in particolare il nostro direttore Mattia Di Tommaso per l’impegno e la dedizione riversata nell’organizzazione delle sessioni formative che hanno avuto un incredibile successo tra i partecipanti”. “I nostri corsi sono caratterizzati da una metodologia di educazione non formale che consente ad ogni partecipante di sentirsi libero di partecipare ad una lezione molto più dinamica” aggiunge Mattia di Tommaso, organizzatore del corso – “un corso svoltosi con la professionalità che ormai contraddistingue la nostra associazione e che ci fa ben sperare per i nostri prossimi progetti europei.

Love me Gender

È partito in questi giorni “Love Me Gender”, un corso di formazione all’interno del programma comunitario Erasmus+, ideato ed organizzato dall’associazione “SOS Diritti e Legalità”.
Il corso si svolgerà dal 5 al 12 Novembre 2015. Gli ospiti alloggeranno presso il WikiHostel, luogo dove si svolgeranno anche le sessioni formative. 32 i giovani coinvolti provenienti dall’Italia, Grecia, Macedonia, Lituania, Polonia, Romania e Portogallo.

“L’obiettivo di questo corso è quello di fornire informazioni, competenze e risorse relative alle questioni di genere e il loro impatto nella società, soprattutto per le giovani generazioni – spiega il Vicesindaco ed assessore alle pari opportunità, Federica Buiarelli. – Durante la settimana i partecipanti si confronteranno sulle attuali tematiche relativa alla parità di trattamento, anche nel mondo del lavoro, e su come fronteggiare il fenomeno delle discriminazioni sessuali. Crediamo fondamentale operare un’attività di sensibilizzazione ed informazione su queste tematiche”. Nella giornata di venerdì 6 novembre 2015 si è svolta la conferenza di presentazione e di benvenuto con le autorità locali nella Sala delle Bandiere di Palazzo Rospigliosi a cui ha partecipato anche l’assessore alle pari opportunità della Regione Lazio, Concettina Ciminiello.

Lunedì 9, invece,  i ragazzi partecipanti hanno visitato il Museo del Giocattolo, Palazzo Rospigliosi e il centro di Zagarolo e a seguire un incontro con le organizzazioni giovanili del territorio di Zagarolo per scambiare buone pratiche e confrontarsi su possibili convergenze per progetti futuri. Love me gender – afferma Mattia Di Tommaso, portavoce di SOS Diritti e Legalità – è stato il nostro terzo progetto europeo, e siamo molto orgogliosi del nostro lavoro apprezzato da tutti i partecipanti. Ci tenevamo particolarmente a questo corso di formazione, perchè per noi la parità di genere e la lotta ad ogni forma di discriminazione rappresentano le priorità del nostro impegno, che continuerà anche nei prossimi mesi. Un breve filmato del progetto

European Active Citizens Today

Si è concluso ieri il progetto promosso dall’associazione SOS Diritti e Legalità, finanziato dalla Commissione Europea con i fondi del programma Erasmus Plus. Per una settimana 31 giovani provenienti dall’Armenia, dal Portogallo, dall’Ucraina, dalla Bielorussia, dalla Grecia, dalla Romania e una delegazione italiana in rappresentanza del comprensorio di Tolfa e Civitavecchia, hanno seguito un corso di formazione sulla cittadinanza europea e sul rispetto dei diritti umani. Nell’ambito dei lavori sono stati affrontati anche temi di recente attualità come la crisi in Grecia e più in generale si è discusso sul futuro dell’Unione Europea e il ruolo delle giovani generazioni in questa fase. Oltre alla parte didattica i ragazzi hanno avuto modo di conoscere le bellezze artistiche e culturali di Tolfa e partecipare agli eventi ludico ricreativi organizzati nel territorio. I partecipanti sono stati ricevuti all’avvio del progetto presso la sala del consiglio comunale tolfetano dal Sindaco Luigi Landi, dall’assessore alla cultura Cristiano Dionisi e da Alessandro Battilocchio, già sindaco di Tolfa ed europarlamentare, che hanno dato a tutti un caloroso benvenuto.

“Siamo molto soddisfatti dell’ottima riuscita dell’iniziativa – afferma Mattia Di Tommaso, portavoce di SOS Diritti e Legalità – i partecipanti sono rimasti molto soddisfatti e questo grazie all’amministrazione del Comune di Tolfa che ci ha supportato in ogni nostra attività. E’ stata una settimana molto intensa e partecipata, e la nostra organizzazione ha dimostrato di essere ormai una realtà attiva e ben solida nella progettazione europea”.

Platform for Inclusion, Culture and Sport – Settore Sport

Scritto per conto di Krap Asd il progetto, avviato il 1 gennaio 2018 è finanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma Erasmus Plus settore Sport. Coinvolge 5 associazioni di promozione sportiva (Romania, Tuchia, Bulgaria, Croazia e Italia) che per 18 mesi collaboreranno insieme per il miglioramento delle attività socio-sportive che sappiano migliorare l’integrazione e l’inclusione sociale. Sito web del progetto http://www.krap.it/category/pics-project/

Social Startups for Entrepreneurship

Si è concluso oggi, 20 gennaio 2015, il progetto Erasmus Plus dal titolo “Social Startups for Entrepreneurship” organizzato nel Comune di Ciampino dall’associazione onlus “Sos Diritti & Legalità”. I partecipanti sono tornati nei loro Paesi di appartenenza con qualche lacrima di commozione. E’ sempre così alla fine di ogni progetto europeo. I ragazzi si sono conosciuti durante la settimana del progetto, si sono perfettamente integrati, si sono divertiti tutti insieme  durante le attività e la sera durante i divertimenti e le serate a tema.

Si sono strette amicizie e, chissà, forse è sbocciato qualche amore. L’ultimo giorno si vedono sempre molte lacrime e si spera che i saluti finali siano soltanto dei cari arrivederci e non degli addii. Durante l’ultima giornata di lavoro i partecipanti hanno dato le loro evaluation finali riguardo il progetto, i trainers e lo staff organizzativo dell’associazione che ha organizzato il progetto, hanno poi commentato il progetto secondo tutti i punti di vista e tutti si sono ritenuti davvero soddisfatti. Poi la sera si è tenuto il consueto “See you soon party” nel quale si è fatto il karaoke, musica e diversi balli di gruppo, il tutto all’interno della tendostruttura di Ciampino, ossia la sede dell’associazione “Quelli del 9″, ospitati per la serata dal presidente Luigi Condorelli, il quale ha voluto preparare lui stesso la cena per i ragazzi. Venti ragazzi della Lituania, Grecia, Portogallo, Polonia e Romania hanno anche scoperto, durante l’arco della settimana, come si mangia in Italia, assaggiando ogni giorno cibi italiani. La chiave di questi progetti europei non è tanto il gusto personale del piacere o del non piacere. Pranzi e cene di un Paese europeo possono non piacere o essere preferiti rispetto ad altri, l’importante è scoprire e conoscere culture nuove. Scoprire anche come si mangia. Sapere quali sono le abitudini di un Paese, come si vive durante l’arco della giornata e quali sono gli orari di inizio e di fine giornata. Nient’altro da aggiungere riguardo questo Erasmus Plus di Ciampino se non note di estrema positività. Per una settimana il Comune di Ciampino è stato più europeo del solito. L’aria multiculturale portata dai venti ragazzi partecipanti al progetto è stata senz’altro di aiuto e di incoraggiamento per il Comune, il quale provvederà sicuramente, in futuro, a farne di nuovi.

Servizio Volontario Europeo (SVE)

Il Servizio Volontario Europeo (SVE) offre ai giovani tra i 17 e i 30 anni l’opportunità di svolgere un’attività di volontariato in un Paese del programma o al di fuori dell’Europa, per un periodo che va da 2 a 12 mesi, impegnati come “volontari europei” in progetti locali in vari settori o aree di intervento: cultura, gioventù, sport, assistenza sociale, patrimonio culturale, arte, tempo libero, protezione civile, ambiente, sviluppo cooperativo, ecc.

Lo SVE costituisce un’esperienza di apprendimento interculturale in un contesto non formale, promuovendo l’integrazione sociale e la partecipazione attiva dei volontari coinvolti. Attraverso questa esperienza i giovani hanno l’opportunità di entrare in contatto con nuove culture, esprimere solidarietà verso gli altri e acquisire nuove competenze e capacità utili alla loro formazione personale e professionale. Sito web www.soseuropa.it

Feeling Green

ENTE CAPOFILA : SOS EUROPA

Sintesi del progetto: Roma è una città dalla conformazione geografica particolare: sin dalla sua gloriosa creazione è stata fondata in prossimità di collegamenti fluviali che le hanno dato, da sempre, accesso al mare. Le aree circostanti, con i borghi affacciati dall’alto dei colli che dominano la città eterna, offrono una varietà lacustre che ha reso la zona dell’agro romano tipica. In tal modo, Roma offre una varietà geografica e ambientale quasi unica nel suo genere, conferendo ai suoi abitanti la possibilità di comprendere la differenza fra area urbana e area rurale. Sebbene Roma raccolga la quasi totalità del turismo che si concentra nella Regione Lazio, negli ultimi anni è stato possibile verificare un incremento turistico nelle zone circostanti, a dimostrazione dell’affermarsi di una nuova corrente di pensiero turistica, rivolta ad un turismo lento e sostenibile.
Obiettivo del progetto SVE è di rendere SOS Europa promotrice di uno stile di vita sostenibile e di una promozione turistica che dia maggior attenzione agli esempi virtuosi di turismo lento presenti nel territorio circostante alla città di Roma, così da poter diventare da esempio in Italia e nella Comunità Europea. Il progetto mira a: -sviluppare maggior consapevolezza e la promozione ambientale in modo salutare e sostenibile; – promuovere le bellezze naturali delle comunità locali vicine alla città di Roma; – incrementare le conoscenze riguardo alla protezione ambientale; – promuovere iniziative a tema ambientale all’interno dei progetti erasmus + che SOS Europa intende proporre; – incrementare la partecipazione attiva; – incrementare le conoscenze interculturali; – migliorare le conoscenze linguistiche. La selezione dei volontari sarà compiuta dallo staff di SOS Europa in collaborazione con le organizzazioni partner nel progetto. I volontari verranno scelti con metodi di selezione chiari e trasparenti, nel rispetto delle minoranze etniche, religiose, politiche e di genere.

Generation Europe: Young policy maker

ENTE CAPOFILA : CULTURA DEMOCRATICA

Approvato il progetto Generation Europe: young policy makers che verrà finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus Plus.

“Generation Europe: young policy makers” coinvolge 12 organizzazioni internazionali e 60 partecipanti, 48 giovani e 12 decision makers/esperti, i quali si confronteranno durante 4 giorni di
meeting a Roma attraverso 10 tavoli tematici per produrre 10 proposte legislative su:
1. Unione Europea 2. Istruzione 3. Terrorismo 4. Cyber sicurezza
5. Sport 6. Cultura 7. Lobbying e comunicazione politica 8. Sviluppo Economico 9. Ambiente ed Ecologia
10. Erasmus Plus e Giovani

Connect your Sport’s life

ENTE CAPOFILA : A.I.C.S. (Associazione Italiana Cultura e Sport)

Il progetto Connect Your Sport’s Life, con la collaborazione del partner turco SINOP, nasce in previsione dell’evento World Sports Games 2019, evento che da anni, ormai vede protagonista AICS come organizzatore ma anche come promotore di nuove idee, di nuovi metodi e nuove competenze digitali applicate alle manifestazioni sportive. AICS è una comunità radicata e ramificata sul territorio italiano, ma sentiamo l’esigenza di dotarci di volontari internazionali per favorire il dialogo interculturale all’interno del mondo sportivo e sociale ed inoltre cogliere l’opportunità e dare l’occasione di dare idee, consigli, innovazioni e visioni diverse alle nostre attività. Gli obiettivi delle attività mirano a l’internazionalizzazione, lo scambio interculturale di visioni e regole nel mondo sportivo, per il reciproco arricchimento tramite diverse culture, ma anche diverse culture sportive. AICS intende promuove la comprensione del mondo sportivo a 360 gradi, inclusi i valori e le competenze trasversali fornite dalla pratica sportiva e dall’associazionismo sportivo.

Being Active! – Sports as instruments for active citizenship

Ente coordinatore: Associazione SOS Europa

Importo finanziato : 56 245,00 €

Call : Erasmus Plus Sport Small Collaborative Partnerships

I wanna dance with somebody

Ente capofila : Associazione Move Art

Importo approvato : 48 070,00 €

Call : Erasmus Plus Small Collaborative Partnerships

Run for Equality

Ente capofila : Associazione di promozione sociale GAYCS LGBT

Importo finanziamento : 51.850,00

Call : Erasmus Plus Sport –  Small collaborative partnerships – Encourage social inclusion and equal opportunities in sport

Get Sporty, Stay Healthy

Soggetto Capofila : A.S.D.R.C. 3M TRAINING LAB
Importo finanziato : 55.075,00 €
ERASMUS PLUS SPORT – Small collaborative partnerships – Support the mobility of volunteers, coaches, managers and staff of non-profit sport organisations
 

PINK REVOLUTION: HER PONT OF VIEW ABOUT SPORT

Ente Capofila : ECA – ENTE CITTADINO DI ASSISTENZA ONLUS

Call Erasmus Plus Sport  – Small collaborative partnerships Encourage social inclusion and equal opportunities in sport

Importo finanziato : 59.920,00 €

Urban Life – Sports activity across urban spaces

Soggetto capofila : ASD KRAP
Call : Erasmus Plus Sport -Small collaborative partnerships Encourage social inclusion and equal opportunities in sport
Importo finanziato : 55.115,00 €
PROGETTI FINANZIATI DALLA REGIONE LAZIO

La scuola non si bulla

Scritto per conto dell’associazione Eca Onlus, il progetto prevede un percorso formativo indirizzato ai docenti, agli studenti e alle loro famiglie al fine di prevenire episodi di bullismo, e dotare il personale docente degli strumenti utili per riconoscere e contrastare fenomeni di bullismo.

Un uomo che sbaglia rimane un uomo

L’associazione SOS Diritti e Legalità, grazie al contributo della Regione Lazio, ha realizzato il progetto “Un uomo che sbaglia rimane un uomo”, un ciclo di 4 moduli didattici su diversi temi legali: immigrazione, penale e penitenziaro, diritto del lavoro e diritti umani. I corsi sono stati tenuti da volontari dell’associazione e si sono svolti all’interno delle strutture di Regina Coeli e Rebibbia. I corsi erano rivolti ai detenuti. Un altro progetto di SOS Diritti e Legalità sempre proiettata verso l’edificazione di una società più giusta e rispettosa dei diritti di tutti.

Piccoli si! Ma con grandi diritti

1600 alunni, 4 docenti, tre scuole coinvolte, 5 giorni e 30 ore di docenza. Questi sono alcuni dei numeri del progetto promosso dall’associazione di volontariato SOS Diritti e Legalita’ che si é appena concluso nelle tre scuole dell’istituto comprensivo di via merope nel quartiere Torre Angela nella periferia di Roma. Il progetto non ha goduto di nessun finanziamento pubblico ne privato Ma é stato reso possibile solo grazie all’autofinanziamento dei volontari di SOS diritti e legalità . E’ iniziato oggi e durerà per tutta la settimana il progetto pilota “Piccoli SI! Ma con grandi diritti” promosso da SOS Diritti e Legalità, che prevede un ciclo di lezioni sui diritti e sulla cittadinanza responsabile destinata ai bambini dell’istituto comprensivo Via Merope, nel quartiere Torre Angela a Roma. Il progetto mira, tra gli altri,  a Diffondere la conoscenza sul tema dei diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti enunciati dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e sensibilizzare gli studenti sugli squilibri esistenti tra Nord e Sud del mondo, stimolare la riflessione sui temi proposti,  coinvolgendo attivamente gli studenti attraverso un dibattito partecipativo, sviluppare  nell’alunno  cittadino  il  senso  di  appartenenza  ad  una  comunità residente  in  un  determinato  territorio,  alla  cui  vita  sociale  egli  deve  contribuire  in  modo  attivo  e competente, secondo le regole proprie della democrazia; Conoscere la Costituzione italiana:  il contesto storico, sociale, culturale e letterario. Conoscere i simboli e la relativa storia dell’identità nazionale (la bandiera, l’Inno nazionale, le istituzioni), locale, provinciale, regionale e europea.

Diritti senza confini

Diritti senza confini nasce dall’esigenza maturata dal team di SOS Diritti e Legalità, di fornire prospettive di vita attraverso la conoscenza e l’informazione. Il progetto si rivolge ai giovani e si sostanzia in un percorso formativo che si concentra su cinque temi: le discriminazioni razziali, la tossicodipendenza, la violenza sulle donne, i contratti di lavoro ed i contratti di locazione agli studenti.
L’obiettivo è, senza dubbio, la sensibilizzazione delle giovani generazioni attraverso quella che deve essere la fonte indiscussa di un percorso di crescita: la cultura. Il contesto in cui si opererà, infatti, passerà dalle piazze, quale punto di aggregazione giovanile dove verranno realizzate delle mostre fotografiche su quelle 5 tematiche, all’università, che dovrà aprirsi a tematiche attuali per formare studenti più consapevoli e dove verrà realizzato un ciclo di conferenze.

A te ci penso io

Si comincia!!! Come già preannunciatovi, il nostro progetto “A te ci penso io!” è risultato tra i migliori 10 ed è stato finanziato dal Consiglio regionale del Lazio quale struttura di supporto al Garante dei Detenuti. Si tratta di promuovere attività culturali, sportive e ricreative all’interno delle carceri. E venerdì si comincia!
Tra le varie strutture proposte, abbiamo scelto di realizzare il progetto nella Casa circondariale di Rebibbia, sezione femminile, all’interno dell’asilo nido dove le mamme, detenute, lasciano i propri figli. Il carcere di Rebibbia, infatti, è una delle poche strutture nazionali ad avere il nido interno per i bambini da 0 a 3 anni.
Ci siamo sempre posti, e continueremo a porci, a garanzia dei più deboli, di coloro che vendono continuamente lesi i propri diritti.
Affronteremo questo progetto nel migliore dei modi, cercando di regalare un sorriso a chi lo merita davvero ma che, purtroppo, è costretto a nasconderlo dentro di sè.
Un bambino non ha mai colpe. Un bambino, chiunque esso sia, merita di essere felice, merita di sorridere. Merita di giocare, merita di fare sport, merita di apprendere.
Noi di SOS Diritti & Legalità ci siamo, e ci saremo sempre, e sempre dalla stessa parte.
I primi tre anni di vita del bambino sono fondamentali per la crescita e per la formazione di una persona. Sono anni che non torneranno mai più indietro. Sono anni che vanno goduti, non sprecati.
Con il coraggio e il sorriso che ci ha sempre contraddistinto aiuteremo questi bambini a ritrovare la felicità che meritano.

Fondo Futuro

Finanziamento agevolato di 25.000 € a 1% di interessi per il progetto www.soluzioneideale.eu finanziati dal bando “Fare Futuro”

Fare Lazio 2018

Finanziamento agevolato a tasso zero per la società Star Dance per l’ampliamento e il miglioramento del locale Room 26

PROGETTI FINANZIATI DA ROMA CAPITALE

Roma Estate 2017/2019 – Satyrus

Sulla suggestiva Scalea Bruno Zevi, nell’incantevole cornice di Villa Borghese,  davanti alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, nasce Satyrus, un luogo prezioso dove musica, premium mixology, arte e performance si fondono in un’idea unica.

Da Giugno potrete assistere ad uno spettacolo incredibile. Eccentrici performer, stravaganti ballerini, virtuosi gruppi jazz e swing, specialist mixologist si esibiranno per allietare i vostri sensi, il tutto immerso in una cornice monumentale e naturale incomparabile.

Uno spazio raffinato, dove tutto è possibile, dove poter tornare indietro nel tempo e godere della solennità della città eterna.

Estate Romana 2018 – Festival Park

Un nuovo spazio dove godersi la città nei mesi estivi: tanti concerti, mostre, food & mixology in un parco verde nel cuore di Conca d’Oro gestito dai ragazzi del Bootleg con lo stesso spirito spensierato e ottimista degli anni ’90.

Raccontami

Entra nel vivo il progetto “Raccontami” finanziato grazie al contribuito di Roma Capitale.
Un progetto ideato, scritto e presentato da noi di IDEA Europa per conto di Eca Onlus che ringraziamo per la fiducia rinnovata.

Una delle cose più belle del nostro lavoro è quando le idee prendono forma e si realizzano, nella speranza di dare un piccolo contribuito al miglioramento della società.

Info su http://www.ecaonlus.org/raccontami.html

Quanta strada Ragazze!

Ideato, scritto e presentato per conto di Eca Onlus ed approvato da Roma Capitale con un contributo economico di € 15.000

PROGETTI FINANZIATI DALLA SIAE

Festival della Letteratura Arcobaleno e laboratori di ogni genere – 1 edizione

La rassegna Festival della letteratura Arcobaleno “Laboratori e Letture di ogni genere” si svolgerà a Roma nei mesi di settembre-ottobre 2017. L’evento si rivolge in modo particolare ai giovani della periferia romana del IV municipio e più in generale a tutta la cittadinanza. Il Festival verterà sulla diffusione della letteratura italiana contemporanea degli autori under 35 avente come tematica l’identità di genere e l’orientamento sessuale nell’ottica di consentire la conoscenza dell’altro al fine di eliminare luoghi comuni e pregiudizi. Nella convinzione che etero e omosessuali, bisessuali e trans condividono similari esperienze nell’adolescenza, così come durante tutta la vita, i partecipanti prenderanno parte ad un percorso esperienziale tra letture erecitazione che consentirà maggiore conoscenza e la costruzione di un comune vissuto. La manifestazione si svolgerà nel quartiere di San Basilio, una delle zone in cui la crisi sociale ed economica è più intensa. La rassegna si svilupperà in 5 giornate dove, tra le altre, si avranno letture, recitazione, laboratori nelle biblioteche locali e questo permetterà un processo di scambio e condivisione. La consapevolezza di vivere esperienze similari sarà momento di crescita per tutti, etero e non.
 

Festival della Letteratura Arcobaleno e laboratori di ogni genere – 2 edizione

La rassegna Festival della letteratura Arcobaleno “Laboratori e Letture di ogni genere” si svolgerà a Roma in autunno. L’evento si rivolge in modo particolare ai giovani della periferia romana del IV municipio e più in generale a tutta la cittadinanza. Il Festival verterà sulla diffusione della letteratura italiana contemporanea degli autori under 35 e under 18 avente come tematica l’identità di genere e l’orientamento sessuale nell’ottica di consentire la conoscenza dell’altro al fine di eliminare luoghi comuni e pregiudizi. Nella convinzione che etero e omosessuali, bisessuali e trans condividono similari esperienze nell’adolescenza, così come durante tutta la vita, i partecipanti prenderanno parte ad un percorso esperienziale tra letture erecitazione che consentirà maggiore conoscenza e la costruzione di un comune vissuto. La manifestazione si svolgerà nel quartiere di San Basilio, una delle zone in cui la crisi sociale ed economica è più intensa. La rassegna si svilupperà in 5 giornate dove, tra le altre, si avranno letture, recitazione, laboratori nelle biblioteche locali e questo permetterà un processo di scambio e condivisione. La consapevolezza di vivere esperienze similari sarà momento di crescita per tutti, etero e non.

Associazione di promozione sociale – Ente del terzo settore

DOVE SIAMO

Sede legale Via Pietro Romano 33 – 00169 – Roma

CODICE FISCALE

97977220587

SEGUICI