Skip to main content

Cresce la domanda di professionisti del sociale.

Il Terzo Settore non è più un “mondo a parte”. È un pilastro economico e sociale dell’Italia. Un ecosistema vivo, in evoluzione, che oggi rappresenta una concreta opportunità professionale per chi vuole coniugare lavoro e valori, impatto e futuro.

Secondo i dati ISTAT, in Italia operano oltre 360.000 enti non profit e il numero di lavoratori retribuiti ha superato le 850.000 unità. Un dato in costante crescita, che non tiene conto dei milioni di volontari attivi, delle collaborazioni occasionali e delle nuove forme di partecipazione civica.


📈 Un settore in espansione (anche economica)

Il valore economico del Terzo Settore è in forte ascesa: parliamo di oltre il 5% del PIL nazionale. Le organizzazioni non profit non sono più solo realtà assistenziali, ma soggetti imprenditoriali, innovativi e capaci di generare sviluppo, inclusione, cultura, sostenibilità e coesione sociale.

Le principali aree di impiego riguardano:

  • Servizi sociali e sanitari
  • Educazione e formazione
  • Cooperazione internazionale
  • Cultura e creatività
  • Ambiente e sostenibilità
  • Diritti umani e pari opportunità
  • Sport, benessere e cittadinanza attiva

🔎 Cosa cercano oggi le organizzazioni non profit?

Gli enti del Terzo Settore stanno vivendo una trasformazione strutturale e culturale. Sempre più orientati a risultati concreti e misurabili, sono alla ricerca di figure professionali qualificate, capaci di operare in un contesto complesso, normato, multidisciplinare.

Le competenze più richieste:

Project management: per ideare, scrivere e gestire progetti finanziati
Comunicazione sociale: per raccontare il valore e creare consenso
Fundraising: per diversificare le fonti di entrata
Leadership e gestione del personale
Valutazione dell’impatto sociale
Conoscenza della normativa del Terzo Settore e del lavoro associativo


👩‍💼 Le figure più ricercate oggi

  • Responsabili di progetto
  • Coordinatori di servizi
  • Manager di cooperativa
  • Fundraiser e grant writer
  • Esperti di sostenibilità
  • Consulenti per enti locali e ONG
  • Facilitatori di percorsi educativi
  • Digital strategist con vocazione sociale

🚀 Perché investire sulla propria carriera nel sociale?

Perché non è un ripiego, ma una scelta professionale solida, moderna e ad alto impatto.
Perché i fondi pubblici e privati aumentano, ma servono persone preparate per intercettarli e gestirli.
Perché il Terzo Settore è uno spazio in cui il valore umano si unisce al valore professionale.
Perché sempre più aziende cercano esperti ESG e sostenibilità con un background sociale.
Perché, semplicemente, il mondo ha bisogno di professionisti che lavorano per il bene comune.


🔔 È il momento giusto

Con l’attuazione del PNRR, l’aumento dei fondi europei, la spinta dell’economia civile e la nuova attenzione politica e culturale verso i temi della sostenibilità e dell’inclusione, oggi è il momento giusto per investire nel proprio percorso nel non profit.

Non si tratta solo di trovare un lavoro, ma di costruire una carriera che abbia un significato. Di lasciare il segno, ogni giorno.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *