Il progetto è articolato in 4 eventi internazionali di formazione per lo staff con l’obiettivo anche di dar vita ad una pubblicazione di un manuale pratico di scambio tra culture diverse quale strumento di inclusione sociale. 4 sono le associazioni partecipanti provenienti da Lituania,Portogallo, Romania e Spagna).
Promuovere l’inclusione sociale e l’integrazione attraverso la danza. Creare ambienti di apprendimento per valorizzare la diversità e l’integrazione ricorrendo a metodologie inusuali Accrescere le competenze dei formatori. Coinvolgimento delle famiglie. Internazionalizzare attraverso la rete europea le organizzazioni sportive che si occupano di danza. Incrementare le sinergie tra politiche locali, regionale, nazionali ed internazionali per aiutare l’inclusione sociale attraverso lo sport in generale e la danza in particolare.
Progetto cofinanziato Programma Erasmus Plus al fine di incrementare la sensibilizzazione delle persone sull’importanza dell’attività fisica e promuovere anche modelli di vita salutari attraverso lo sport e l’attività fisica in generale. Nei suoi 18 mesi di durata ha coinvolto 4 associazioni senza scopo di lucro provenienti da Grecia, Romania, Spagna e Bulgaria che hanno visto i loro team crescere ed apprendere moderne ed efficienti nuove metodologie.
Rapporto tra donna e mondo dello sport è live motive del progetto. 4 sono i partner internazionali ( Spagna, Romania, Macedonia e Turchia) che daranno viva in 18 mesi a ben 5 eventi internazionali.
Sfruttamento degli spazi urbani per attività sportive con il coinvolgimento di ben 4 associazioni europee attive nel settore sport e della promozione di stili di vita salutari da praticare sport all’aria aperta.
Promuovere il valore dell’eguaglianza per superare i pregiudizi e sconfiggere l’omofobia è l’obbiettivo del progetto. Prevede 3 eventi con 4 partner internazionali (Turchia, Slovacchia, Croazia e Spagna) per la formazione degli staff delle associazioni coinvolte.
Incontro tra 60 giovani provenienti da tutta Europa per discutere e immaginare insieme di nuove politiche pubbliche per l’ Unione Europea proprio all’inizio della IX legislatura.
Promosso dalla Rete di ODV composta dal capofila ECA (Ente Cittadino Assistenza) e SOS Diritti e Legalità, questo progetto rappresenta la naturale prosecuzione della progettualità realizzata con “RACCONTAMI” che l’amministrazione di Roma Capitale ha finanziato nel 2018. Si rivolge principalmente agli studenti di scuole elementari e medie inferiori per promuovere e sviluppare la cultura dei diritti. Conquiste e diritti acquisiti per cambiare la situazione femminile nel nostro Paese, è stato il focus del progetto che ha saputo coinvolgere numerosi stakeholders territoriali con i quali la collaborazione continua. Si ricorda l’Istituto Comprensivo Merope di Roma, il Comitato di quartiere Torre Angela, le associazioni SOS Europa, Idea Europa, Gaycs, Factory 1342, 3M Training Lab e Ymca Roma. Sono previsti tre incontri con target differenti.
SOS EUROPA con questo progetto si prefigge l’obbiettivo di incoraggiare, sostenere e valorizzare le proposte elaborate dei Young Leaders partecipanti ed offrire loro strumenti e spazi atti ad avere un ruolo attivo nei processi decisionali locali, nazionali ed europei. Principalmente creare un network di Young Leaders per scambio di idee e proposte, capacità di trasformare le idee in proposte, promuovere una campagna di advocacy per stakeholders e politici.
95 giovani under 30( 40 con minori opportunità), 5 esperti e attuatori politici per un totale di 100 partecipanti provenienti da tutte le Regioni d’Italia. Meeting nazionale da tenere a Roma dal 1 al 3 marzo 2020.
YOUNG LEADERS ITALY è la versione italiana del grande progetto YOUNG LEADERS INTERNATIONAL MEETING che SOS EUROPA ha già vinto e gestito per due edizioni. Una opportunità per il team di SOS EUROPA come per i partecipanti di interagire e di interscambiare i risultati delle due edizioni che sono strettamente connesse tra loro perché legati dalla stessa mission.
Il progetto sorge dall’idea che le giovani generazioni non siano caratterizzate solamente per come descritte dalla narrazione dominante, vincolate a scarse prospettive di carriera lavorativa, di stabilità familiare, poco legate a valori etici e morali, poco attive a livello di partecipazione sociale e politica rispetto alle generazioni precedenti. La narrazione negativa non aiuta i giovani fiducia nel futuro, né a imprimere cambiamenti capaci di promuovere la nascita o il consolidamento di percorsi virtuosi, né a migliorare la loro condizione.
“Italiani Bella Gente” realizzare un percorso che al contrario promuova le esperienze positive realizzate dai giovani nei settori sociali e no profit, per contribuire a portare all’attenzione di altri giovani, dell’opinione pubblica, degli stakeholders come associazioni e enti no-profit, delle istituzioni gli esempi virtuosi di attivazione, spirito di iniziativa, intraprendenza, partecipazione sociale e politica ei giovani cittadini.
Il progetto prevederà una fase di raccolta e promozione di esperienze positive e un meeting nel quale queste esperienze verranno analizzate, verrà analizzata l’attuale legislazione relativa al Terzo Settore in Italia, verranno analizzati i bisogni e le necessità che hanno i giovani che lavorano e si impegnano nei settori no profit. Attraverso il confronto con gli esperti e decision makers, i giovani partecipanti proporranno misure concrete dirette alle istituzioni che abbiano la capacità di favorire e promuovere l’impegno dei giovani nei settori non profit. Il progetto avrà una durata di 15 mesi (maggio 2020-luglio 2021), e il meeting si terrà a febbraio 2021.
The project idea is to promote the value of youth work as tool for improving integratiotion of migrants. For reinforcing international values like peace, coexistence between people, tolerance, sustainable development, it is important to create awareness of that values across borders and populations, giving young people the occasion to grow up without looking at walls and edges as limits and giving them the awareness that it is possible acting on society for positive development. According to EU Commission, “Youth work helps young people to reach their full potential. It encourages personal development, autonomy, initiative and participation in society” (https://ec.europa.eu/youth/policy/implementation/work_en) . In last years, youth work became an essential instruments for reinforceing communities and improving societies, starting from young generations.
The idea of the project is to create a path of non-formal education about youth work. SOS Europa wants to involve European and Non-European partners in a project of education for young people with the aim of improving their skills and experiences as youth workers.For reinforcing international values like peace, coexistence between people, tolerance, sustainable development it is important to create awareness of that values across borders and populations, giving young people the occasion to grow up without looking at walls and edges as limits and giving them the awareness that it is possible acting on society for positive development.For reaching this aim, it is fundamental developing education of youth workers in all ways and creating a good and efficient network of youth workers across different countries. It will help new generations in being active in political and social life of their countries, of Europe and of International Community.
Sede legale Via Pietro Romano 33 – 00169 – Roma
97977220587